NOTIZIE IN PRIMO PIANO

SCIENZA E RICERCA

Bambino di Taung. Cento anni dalla scoperta del fossile che riscrisse la nostra storia

di Federica DʹAuria

Nel 1925, l’antropologo australiano Raymond Dart descrisse su Nature un fossile che metteva in discussione molte delle teorie scientifiche dell’epoca. Nicola Carrara, conservatore delle collezioni di antropologia del MNU, ripercorre la storia e l’importanza di questo reperto

SOCIETÀ

L’America di Trump secondo Paul Krugman

di Daniele Mont D'Arpizio

Trump

SOCIETÀ

Il Project 2025 ispira l’attacco alla scienza negli Stati Uniti

di Francesco Suman

“L’impresa scientifica sta venendo decimata”: una lettera aperta denuncia tagli di fondi pubblici alla ricerca, licenziamenti di scienziati su base ideologica e stop all'accesso ai dati. Nel documento della Heritage Foundation però queste azioni erano già nero su bianco, e altre ne verranno

Grandi alberi

SCIENZA E RICERCA

Grandi alberi in aumento, scrigni di biodiversità

di Monica Panetto

SCIENZA E RICERCA

Lezioni dalla pandemia, tra scienza e comunicazione

di Anna Cortelazzo

Il Covid19 ha trasformato la virologia in un tema di dibattito pubblico e ha accelerato scoperte fondamentali, dal sequenziamento genomico ai vaccini a mRNA. Ma cosa abbiamo imparato dalla pandemia? Ne abbiamo parlato con Roberta Villa, medica e giornalista scientifica, per capire come migliorare il rapporto tra scienza, istituzioni e cittadini nelle emergenze future

CULTURA

L'avanguardia artistica di Leonor Fini

di Giulia Granzotto

CULTURA

Flow, la rivoluzione gentile dell’animazione anti-Marvel

di Martino Periti

Il cartone a basso budget premio Oscar non è solo una fortunata opera indipendente. È un modello in antitesi con le regole dominanti nel genere. E fa sperare in un ritorno a narrazioni meno nevrotiche e più umane

SCIENZA E RICERCA

Marte è rosso non per caso

di Maria Esposito

SOCIETÀ

Briciole d'Occidente

di Fabrizio Tonello

Sui quotidiani italiani, da due mesi a questa parte, la parola "Occidente" è diventata quasi più frequente di "campionato di serie A". Un "mistero" dettato dalle agende politiche (e di potere) che si stanno manifestando da quando alla Casa Bianca è ritornato Donald Trump

PROSSIMI APPUNTAMENTI

sala dei Giganti

EVENTO IN PRIMO PIANO

Arte, cultura e talento

icone calendario
QUANDO
9 APRILE
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Piazza Capitaniato 7, Padova
missile

EVENTO IN PRIMO PIANO

Il potere della cultura d'impresa

icone calendario
QUANDO
10 APRILE
icone marker
DOVE
Aula Nievo di Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padova
grotte

EVENTO IN PRIMO PIANO

Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo

icone calendario
QUANDO
11 APRILE
icone marker
DOVE
Auditorium del Museo della Natura e dell'Uomo corso Giuseppe Garibaldi, 39 - Padova
paesaggio Delta

EVENTO IN PRIMO PIANO

Ecosistema Delta: l’accademia incontra il territorio

icone calendario
QUANDO
12 APRILE
icone marker
DOVE
Centro Congressi di Rosolina Mare e Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri
Mostra tutti gli appuntamenti

SCIENZA E RICERCA

Si spende troppo poco per la tutela delle specie meno “fotogeniche”

di Federica DʹAuria

Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori delle università di Firenze e Hong Kong, la maggior parte dei finanziamenti per la conservazione della biodiversità viene spesa nella protezione delle specie più “carismatiche”, che però non sempre sono quelle più in pericolo

SOCIETÀ

COP16: le risorse finanziarie per la biodiversità

di Sofia Belardinelli

Uno dei nodi centrali nelle politiche di tutela ambientale è quello dei finanziamenti: chi dovrebbe stanziare i fondi necessari per aiutare i Paesi meno facoltosi a proteggere la biodiversità? E in che modo mobilitare queste risorse in maniera equa? Facciamo il punto sullo stato dei finanziamenti per la biodiversità ad oggi messi a disposizione da fonti pubbliche e private

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale in università: il counseling c'è, ma pochi lo sanno

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

SOCIETÀ

Essere partigiane oggi: il coraggio di prendere posizione

di Anna Cortelazzo

Essere partigiane oggi significa prendere posizione contro ogni ingiustizia, anche quando non ne siamo direttamente vittime. In un’epoca in cui diritti conquistati con il sangue vengono messi in discussione, il coraggio delle donne della Resistenza ci ricorda che la libertà si difende ogni giorno

SCIENZA E RICERCA

Nello spazio un po' di sporcizia in più non guasterebbe

di Mattia Sopelsa

Uno studio, pubblicato su Cell, ha analizzato il profilo microbico della Stazione spaziale internazionale e ha creato una mappa 3D. L'analisi dimostra come alcune delle disfunzioni immunitarie degli equipaggi ISS possano derivare da un ambiente eccessivamente pulito

SCIENZA E RICERCA

Il lato umano della scienza: la ricerca come attività sociale

di Sofia Belardinelli

Foto: Matteo Santon

SCIENZA E RICERCA

Esibizioni di caccia della seppia tropicale: l'inganno e il "punto di vista" della preda

di Francesca Boccaletto

Cambiamenti dinamici nella colorazione, nella consistenza e della postura del corpo. Delle tecniche di predazione della Sepia latimanus abbiamo parlato con Matteo Santon, ecologo visivo e biologo marino, ricercatore sul campo e autore di due nuovi studi sull'interazione visiva tra prede e predatori marini

Bambino con dentista

MONDO SALUTE

In Salute. Sorrisi “sani” fin dai primi anni

di Monica Panetto

SOCIETÀ

Israele, un premier all’angolo e quel parallelismo con Trump

di Andrea Gaiardoni

La situazione, politica e sociale, dello stato mediorientale è sempre più instabile: il pressing per un passo indietro di Benjamin Netanyahu è sempre più alto, ma il primo ministro sembra non voler ascoltare le critiche (anche di piazza) e si muove spedito verso i suoi obiettivi personali

SCIENZA E RICERCA

Architetti e ingegneri, dai castori alle termiti. Animali che trasformano il pianeta

di Francesca Boccaletto

Insetti, mammiferi, pesci, uccelli e rettili. Uno studio esplora l'abilità di centinaia di specie nel modellare il paesaggio a livello globale: sono più di 600 gli animali in grado di agire concretamente. Il loro apporto collettivo e la loro energia sono un fattore significativo delle trasformazioni della superficie terrestre

SOCIETÀ

Adolfo Zamboni e gli "spiriti docilmente curvilinei"

di Daniele Mont D'Arpizio

MONDO SALUTE

Neurofibromatosi, una rara malattia genetica e le sue sfide

di Sara Urbani

Il film “A different man” è uno spunto per parlare di una malattia genetica rara: la neurofibromatosi. Grazie anche alla performance dell’attore britannico Adam Pearson, realmente affetto da neurofibromatosi, il film è stato definito un “apologo sulla diversità” e ha suscitato dibattiti sulla rappresentazione delle persone con differenze fisiche

Un carro armato israeliano tra le rovine di Gaza. Foto: Reuters/Amir Cohen

SCIENZA E RICERCA

Gaza, la scienza ai tempi delle bombe

di Giorgia Iatosti

La guerra sulla Striscia di Gaza ha coinvolto tutti gli ambiti della società, compresa la ricerca scientifica. Con l'aiuto del giornalista Michele Catanzaro raccontiamo le difficoltà di lavoro di ricercatrici e ricercatori

SCIENZA E RICERCA

Premio Galileo 2025: la scienza raccontata attraverso cinque voci

di Daniele Mont D'Arpizio

Selezionata la cinquina finalista della XIX edizione: intelligenza artificiale, corpo umano, sovrappopolazione e mito delle razze tra i temi affrontati dai libri in gara

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012