
di Monica Panetto
Per comprendere le ragioni per cui cambia la biodiversità degli insetti non basta affidarsi a una sola fonte di dati, ma serve un approccio metodologico integrato che combini quattro tipi di evidenze: serie temporali, confronti tra siti diversi, esperimenti, e opinioni di esperti
di Francesco Suman
di Anna Cortelazzo
La memoria può innescare funzioni fisiologiche, almeno nei topi. Uno studio su nature dimostra che i topi cominciano a scaldarsi anche quando non fa freddo: basta un ricordo per attivare il loro metabolismo, proprio come se il pericolo fosse reale
di Daniele Mont D'Arpizio
di Martino Periti
La miniserie Netflix sul teenager omicida ha suscitato dibattiti in tutto il mondo. Un effetto dovuto, più che all’opera in sé, alla reazione collettiva su un tema di dolorosa e universale attualità
di Chiara Mezzalira
Una selezione della Biennale Architettura, per perdersi consapevolmente
di Federica DʹAuria
di Sofia Belardinelli
“Come ne usciremo” è un’opera collettiva di saggistica speculativa che racconta, attraverso otto immaginari saggi giornalistici del futuro, come potrebbe essere la nostra realtà nel 2040: un mondo che ha finalmente virato verso la sostenibilità, ma senza risolvere le proprie contraddizioni. Ne parliamo con Fabio Deotto, scrittore e curatore del volume
di Francesco Suman
di Anna Cortelazzo
Secondo un nuovo studio anche chi si dichiara ateo tende a preferire, senza accorgersene, la religione. Questo ci costringe a ripensare cosa significhi davvero non credere in un mondo che della fede porta ancora i segni: ne parliamo con Vincenzo Pace, sociologo della religione
di Marco Boscolo
di Federica DʹAuria
Un database archeologico di oltre 300 nodi antichi provenienti da tutto il mondo mostra come società diverse, vissute in epoche e aree geografiche lontanissime tra loro, abbiano utilizzato gli stessi nodi fondamentali per legare imbarcazioni, trattenere animali e molto altro ancora
di Daniele Mont D'Arpizio
di Francesca Boccaletto
Uno studio, pubblicato su Pnas, si concentra su vertebrati e insetti impollinatori negli Stati Uniti, evidenziando un allarmante declino: oltre il 22% delle quasi 1.600 specie prese in considerazione risulta gravemente minacciato
di Valentina Berengo
di Sara Segantin
La giustizia climatica è il legame indissolubile tra i diritti umani e le questioni ambientali, un concetto cruciale che emerge in modo sistemico dalla situazione geopolitica attuale
di Francesca Boccaletto
di Andrea Gaiardoni
di Daniele Mont D'Arpizio
Le riflessioni dello storico Marco Mondini a 80 anni dalla sconfitta del nazifascismo, in un’Europa che oggi fronteggia nuove minacce
di Antonio Massariolo
di Sofia Belardinelli
di Maria Esposito
di Francesco Suman
di Valerio Calzolaio
Sul poeta è stato scritto praticamente tutto e la bibliografia è sterminata. È interessante, però, l'ultimo romanzo biografico di Stefano Sandrelli: "Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi"
di Giulia Granzotto
Due mostre, a Palazzo Grassi, permettono al visitatore di entrare nel mondo di Tatiana Trouvé e di Thomas Schütte